top of page
  • Bianco Instagram Icona
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Twitter Icon
  • Pinterest - Bianco Circle

Come fare dell'organizzazione il tuo mantra quotidiano

  • Immagine del redattore: granade
    granade
  • 18 apr 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 23 apr 2020

Regole (e non) per riuscire a scandire le tue giornate nel miglior modo possibile, togliendo le distrazioni e rendendoti più produttivo.




Ogni giorno sembra non bastarti per fare tutto ciò che ti eri prestabilito? Ci metti più tempo del previsto e arrivi sempre in ritardo? Forse la colpa è una sbagliata scansione delle giornate e dei ritmi. Forse hai bisogno di un po' di organizzazione (poca, non troppa).

Ecco dei semplici consigli che puoi adottare ogni giorno.


PASSO 1: NON SI PUO' ORGANIZZARE TUTTO

Questa è forse la cosa fondamentale da ricordare. Siamo umani, non macchine, ma soprattuto non siamo cartomanti capaci di prevedere il futuro.

Organizzare tutto al minimo dettaglio, oltre a non essere sano per la nostra mente, non è realizzabile per la quantità di varianti dalle quali è composta la nostra vita. E poi che gusto ci sarebbe a vivere se sapessimo come va a finire in anticipo?


PASSO 2: METTI PER ISCRITTO LE COSE IMPORTANTI

Non importa se a penna o premendo tasti, prendi un foglio, di carta o digitale che sia e metti per iscritto le cose importanti che devi fare, quel giorno o quella settimana. Vedere per iscritto la quantità di compiti che devi svolgere ti farà percepire (anche se solo in parte) il tempo necessario per svolgerli in confronto al tempo che si ha a disposizione.


Anche se pensi di avere una mente infallibile, segnare appuntamenti e date importanti ti farà sentire più rilassato: ora non hai scuse, non potrai dimenticarle e potrai smettere di pensarci di continuo. E magari la prossima volta arriverai in orario a quella cena.


Se credi che degli appunti presi al volo non bastino, passa ad un agenda, ce ne sono di tutti i tipi e formati; oppure se ti piace particolarmente dedicare del tempo alla pianificazione e aggiungerci tutti i ghirigori che vuoi, prova il Bullet Journal (così magari riscopri la vena artistica che hai perso qualche anno fa).


PASSO 3: SMETTI DI PERDERE TEMPO

Procrastinare potrebbe benissimo rientrare nella top 10 delle parole che meglio rappresentano il secolo in cui viviamo. La colpa? Alcuni la danno alle nuove tecnologie, capaci di toglierci del tempo utile per usarlo incollati ai dispositivi mobile e ai social. Scrollata dopo scrollata, ecco che 10, 15, 40 minuti della nostra vita sono andati via. E questo perché i social o le app in genere sono fatte per "farci perdere tempo".


Questo concetto è stato espresso bene dallo studioso di progettazione Tristan Harris, che durante l'evento TED2017, ha spiegato come le compagnie tecnologiche guidino ogni giorno i nostri pensieri e strutturino applicazioni in modo da farci passare più tempo possibile sugli schermi. Ecco il link dell'intervento:(https://www.ted.com/talks/tristan_harris_how_a_handful_of_tech_companies_control_billions_of_minds_every_day?language=it)


Non perdere tempo è quasi impossibile per l'essere umano: viviamo in un tempo pieno di distrazioni, e a meno che non ci isoliamo come degli eremiti dalla società, probabilmente falliremmo nella nostra impresa dopo pochi minuti.

Per questo l'unica cosa che possiamo fare non è cercare di eliminarle, ma almeno diminuirle. Un cellulare in silenzioso o e messo in modalità aereo è per esempio già un grande passo, soprattutto se ci permette di concentrarci sul compito che stiamo svolgendo in quel momento.

Una volta finito, ricolleghiamo il Wi-Fi e potremo ricominciare a rispondere alle notifiche: semplice.


PASSO 4: CREA UNA ROUTINE PER LE GIORNATE SIMILI

Questo è forse il punto fondamentale: se sei uno studente o lavori secondo determinati orari, sempre durante le stesse ore, organizza la tua vita attorno a questi impegni fissi.

Sai che domani sarai tutto il giorno fuori casa e oggi magari hai del tempo libero? Sfruttalo, portati avanti nello svolgere faccende di casa o lavori in scadenza: avrai più tempo per te nel fine settimana ad esempio o il giorno dopo non farai le corse per finire tutti i tuoi impegni.

La parola chiave è bilanciare.


PASSO 5: NON CERCARE STRAFARE

Mettere troppe cose nella lista per poi magari vedere a fine giornata che non siete riusciti a svolgerle tutte è controproducente, rischiate di ottenere l'effetto contrario, ovvero passare 10 minuti buoni a fissare il foglio e dirvi che siete un fallimento. Non è così!

Ripeto, sono e siete umani, e le giornate sono pur sempre di 24 ore, così come le vostre energie si possono esaurire nonostante il terzo caffe della giornata.

Ponetevi degli obiettivi concreti. E' inutile che scriviate sull'agenda che vi allenerete ogni giorno, ne mediterete tre e magari il tutto tra 10 appuntamenti di lavoro e qualche commissione dell'ultimo minuto. Mi dispiace deludervi ma Supermen e Wonder woman non esistono.



Infine vorrei consigliarvi di seguire voi stessi. Scandite i vostri ritmi (a meno che non sia un capo o una scadenza a imporli), e una volta raggiunti gli obiettivi del giorno, ricompensatevi e prendetevi del tempo per voi stessi. Sarà questa la parte più gratificante dell'essere diventate persone organizzate: il tempo libero (comparso per magia?) nella vostro daily schedule.


Comentarios


Iscriviti alla newsletter

Grazie! Ora fai parte di Granade Magazine!

© 2020 by granade magazine

bottom of page